PRIMA ASCENSORI
Oltre 45 anni di esperienza e solidità.
La storia della nostra Azienda affonda le sue radici nel 1971 quando, un giovane bresciano neodiplomato perito industriale dell'Istituto Castelli trovò il suo primo lavoro presso una ditta che costruiva e installava ascensori. Si appassionò alla progettazione e alla realizzazione di questa macchina e alcuni anni dopo, avendo maturato l'esperienza necessaria, decise di diventare imprenditore di se stesso e fondare una sua Azienda. La sede della PRIMA ASCENSORI è a Ghedi in via dei Fabbri n.1 dove abbiamo uffici, produzione e show room.
Oggi, grazie alla competenza e alla professionalità acquisita sul campo, possiamo vantarci di fornire l'eccellenza del nostro settore: dalla fase progettuale alla realizzazione e messa in esercizio il Cliente diviene attore e fruitore di un prodotto esclusivo e su misura, pensato per l'ottimizzazione degli spazi, anche i più insoliti e datati, dove la ricerca estetica del design si compenetra con l'architettura esistente e il benessere della persona.
Il nostro Ufficio Tecnico, in collaborazione con l'Officina interna di produzione dotata di macchinari all'avanguardia nella lavorazione del ferro, della lamiera plastificata, dell'acciaio e del legno, garantisce un'assistenza costante e puntuale alla committenza e risponde sapientemente ad un mercato del design in continua evoluzione.
Progettiamo, costruiamo ed installiamo su misura ascensori, ascensori per merci
(montacarichi), piattaforme elevatrici manuali ed automatiche, montalettighe, montavivande e montautomobili. Realizziamo vani autoportanti in metallo, metallo e vetro, sia interni che esterni dove non è possibile utilizzare la muratura classica.

PROGETTARE E COSTRUIRE SU MISURA
completamente "su misura", adattando l'elevatore ad ogni tipo di situazione costruttiva è il marchio distintivo della nostra Azienda.
Per questo motivo parte integrante del nostro lavoro è la consulenza a ingegneri, architetti, studi tecnici e imprese costruttrici; inserire l'elevatore, sia esso ascensore o piattaforma elevatrice, nel giusto modo sia da un punto di vista strutturale che estetico è, infatti, parte integrante di una corretta progettazione.
"Su misura" significa avere a disposizione un team tecnico altamente qualificato e
specializzato nello sviluppo e nello studio di ogni singolo impianto, un'officina attrezzata così da costruire ogni macchina come se fosse un pezzo unico;
"Su misura" significa poter risolvere in tempi brevi le innumerevoli problematiche legate al cantiere sia esso una nuova costruzione o una ristrutturazione di edificio esistente.
"Su misura" significa che la persona è al centro della nostra attenzione, per questo motivo siamo aperti a suggerimenti e innovazioni per rendere l'utilizzo dei nostri elevatori sempre più sicuro e confortevole.
CONSULENZA
Consulenza in fase di realizzazione: il responsabile tecnico del cantiere segue passo passo gli step del montaggio e le tempistiche del singolo cantiere, pronto a risolvere qualsiasi problematica si presenti.
Consulenza post installazione: terminata l'installazione dell'ascensore o della piattaforma elevatrice consigliamo il Cliente nella scelta della tipologia di manutenzione del proprio elevatore (numero di visite adeguato, linea telefonica dedicata per le chiamate di emergenza, scelta dell'Ente Notificato a cui affidare la visita periodica biennale, garanzie applicate).
QUALITA' DEL PRODOTTO E DEI SERVIZI
marcatura CE: a tutti i nostri elevatori viene apposta la marcatura CE secondo il D.P.R. 162 del 30.04.1999 e le EN 81 ed. 2010 (per gli ascensori) e Direttiva Macchine 2006/42/CE (per le piattaforme).
Acquisto di componenti e materiali da fornitori selezionati e qualificati.
Macchinari ed attrezzature all'avanguardia.
Sistema aziendale certificato ISO 9001:2008.
FORMAZIONE E SICUREZZA
I tecnici PRIMA ASCENSORI sono costantemente formati e aggiornati sulle normative di
riferimento, i componenti installati, le procedure di montaggio, manutenzione e soccorso delle persone intrappolate in cabina. Particolare attenzione viene posta in materia di sicurezza sul lavoro (Legge 81/08), sui comportamenti da adottare in cantiere e in officina, sul corretto utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale).